Come un sito web potrebbe migliorare un centro sportivo

9 Ago, 2021 | Centri Sportivi

Abbiamo davvero necessità di internet?

Bisogna innovare, bisogna guardare avanti, bisogna restare al passo con i tempi!

Per ottenere risultati tangibili le associazioni sportive hanno spesso bisogno di cambiare, di ripartire da zero e ricostruire tutto. Per tutte le attività commerciali è importantissimo aprire le porte alle nuove tecnologie, offrire servizi ai propri clienti che li spingano a restare, reinventarsi per non restare indietro e molto spesso questi cambiamenti si riassumono in una sola parola: “internet”.

Le associazioni sportive in generale, che siano scuole di danza, palestre, centri yoga ecc. hanno bisogno di un contatto umano estremamente superiore rispetto a quasi tutte le altre attività commerciali e questo, per quanto sia uno dei lati più belli del mondo sportivo, crea diverse barriere verso l’innovazione.

Perché un’associazione sportiva dovrebbe avere un sito web

I motivi sono tanti, i vantaggi sono troppi, vediamo in che modo un sito internet ed una buona gestione social riescono a migliorare l’ecosistema di una palestra o di una scuola di danza.

Primo impatto

Lo fanno tutti, lo facciamo anche noi, prima di spostarci, prima di andare in un ristorante, prima di visitare un museo, prima di prenotare un hotel o prima di entrare in un centro commerciale cerchiamo online le recensioni, le immagini, i prodotti, cerchiamo di conoscere quanto più possibile con i mezzi che abbiamo.

Facebook, solitamente, è il primo strumento che utilizziamo e poi, con collegamento diretto sul sito web (quando presente) scaviamo sempre più a fondo.

Vediamo il primo punto ora, uno dei più importanti, il primissimo impatto potrebbe generare nuovi clienti, nuovi tesserati, nuova pubblicità grazie al passaparola grazie esclusivamente ad una buona presenza sul web.

Non basta facebook, non basta pubblicare una locandina del tipo “nuovi corsi disponibili!” e poi dimenticarsene per settimane, è importante non abbandonare l’eventuale cliente, bisogna accompagnarlo in ogni singolo passo della sua ricerca, bisogna guidarlo e non lasciare che vada subito a cercare altre associazioni sportive.

Come possiamo farlo?

Molto semplicemente con un’ottima presenza sui social network e con diversi canali di comunicazione legati tra loro!

Prendiamo per esempio un ragazzo di ventitre anni che cerca una palestra, entra su Facebook e vede la nostra pagina, è interessato dalle grafiche accattivanti, cerca e vede alcune foto del nostro centro, nota che i post sono costantemente aggiornati e continua a scoprire. Arrivati a questo punto abbiamo bisogno di creare un secondo canale dove abbiamo più spazio e libertà di movimento, un sito web.

Abbiamo appena accompagnato un potenziale cliente da una fase di ricerca disinteressata ad un reale interessamento verso il nostro centro, dal sito web può vedere gli orari di apertura, gli orari dei corsi, i curriculum di chi collabora con noi, una galleria dettagliata con descrizioni, video dimostrativi ecc. e poi, dopo aver scoperto quanto più possibile, diamo la possibilità di contattarci tramite un semplice modulo di contatto con email, numeri telefonici, whastapp.

Vederla attraverso gli occhi di un ragazzo di ventitre anni rende il tutto leggermente meno importante, ma con i grandi numeri riusciamo a capire cosa abbiamo tra le mani perché Facebook ha quasi due miliardi di utenti attivi giornalieri! (Facebook, 2021).

Abbiamo visto nel nostro blog Come un sito web aiuta le associazioni sportive nella ripartenza post COVID-19, abbiamo appena letto come un sito web riesce a rendere il nostro centro sportivo all’avanguardia, come riesce a migliorarlo sotto l’aspetto del marketing, sappiamo passo passo come eventuali clienti cercano e trovano migliaia di risultati OnLine ogni giorno e ora non ci resta che agire!

Macchia IT Consulting

Scopri i nostri servizi!